Due giorni al Politecnico per innamorarsi dei Velodromi e per far rinascere la pista in Italia

Paolo Bozzuto e Silvio Martinello

Subito dopo la pausa natalizia, venerdì 12 e sabato 13 gennaio, si è tenuto al Politecnico di Milano un “modulo” di lezioni del Master di II Livello in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive, denominato “Velodromi. Patrimonio culturale per la città tra storia, tecnica e nuove prospettive”. Su invito della direzione del Master, il modulo è stato organizzato da Paolo Bozzuto, docente di “Progettazione urbanistica dello spazio aperto” al Politecnico di Milano, e da Andrea Costa, funzionario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), autori di un recente paper accademico intitolato “Un patrimonio da riattivare: i velodromi storici italiani come possibili community hub”. Il modulo ha visto la partecipazione di esperti e dell’indimenticato grande campione della pista Silvio Martinello, oggi telecronista RAI. Un’occasione speciale per affrontare un tema importante per l’impiantistica sportiva e complementare al focus principale del Master: la progettazione degli stadi di calcio, da sempre croce e delizia delle piste per le competizioni ciclistiche.

SU: Cyclinside l’articolo completo